Quantcast
Channel: Guida al consumatore » Senza categoria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Assicurazioni, prezzi più bassi grazie al “Contratto base”

$
0
0

Per far fronte all’attuale problema del costo delle polizze assicurative, sono recentemente stati emanati due provvedimenti che dovrebbero quanto meno diminuire i costi: Obbligo per le compagnie di offire un contratto base e l’abolizione della clausola del tacito rinnovo.

La strada intrapresa dal govero per abbassare i prezzi, è quella della concorrenza, favorendo l’apertura di agenzie assicurative plurimandatarie, che sappiano offrire ai clienti, le migliori soluzioni ai migliori prezzi.

Gli assicuratori hanno l’obbligo di proporre al cliente, un contratto base che offra trasparenza dei costi e possibilità di confrontare la migliore offerta sul mercato.

Cos’è nello specifico il contratto base?
Si tratta di una polizza standard che comprende tutte le garanzie minime obbligatorie per legge, non ha una tariffa fissa perché il premio viene definito da ogni compagnia assicurativa, ovviamente basandosi sulle caratteristiche del cliente e del veicolo assicurato.

● massimale minimo previsto dalla legge (attualmente, 5 milioni di euro per ogni sinistro, con un limite specifico di 1 milione di euro per i danni a persone e cose);
● nessuna franchigia, la copertura è completa e si basa sul meccanismo di tariffazione ”Bonus Malus”;
● guida libera, la copertura è sempre valida a prescindere da chi sia il guidatore del veicolo;
● rivalse da parte delle compagnie nei confronti degli assicurati limitate rispetto alle casistiche previste dalla normativa vigente. Tali rivalse scattano soltanto nei casi più gravi o di maggior allarme sociale (ad es. guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti).

Si potranno inoltre inserire od abolire alcune garanzie, come togliere la guida libera a favore di quella esclusiva, in questo modo il premio si ridurrà ulteriormente.

Annuallato il tacito rinnovo.
Una norma entrata recentemente in vigore, il divieto del tacito rinnovo, vuol dire anche fine della copertura automatica nei 15 giorni dopo la scadenza della polizza. Bisogna ricordare però che grazie ad una modifica dell’articolo 198 del codice della strada, che prevede che qualunque veicolo circolante provvisto di polizza scaduta anche di un solo giorno, il proprietario, è soggetto ad una sanzione di 798 euro e la confisca del veicolo.
Vietando il tacito rinnovo si consente fino all’ultimo giorno la possibilità di passare a un’altra compagnia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Trending Articles